Viti e bulloni sono due elementi di fissaggio comunemente utilizzati in diversi settori, ma presentano differenze sostanziali che è importante conoscere per una scelta appropriata in base alle proprie esigenze. In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche distintive di viti e bulloni, evidenziandone i punti di forza e di debolezza.

Le viti ed i bulloni sono elementi di fissaggio tra i più comuni e conosciuti, entrambi sono ampiamente utilizzati in svariati settori, da quello dell’edilizia, fino alla cantieristica navale. Sebbene sia uno che l’altro siano molto versatili ed adatti a molteplici utilizzi, presentano alcune differenze sostanziali che spesso non si conoscono e che potrebbero compromettere una scelta adeguata.

Funzioni e caratteristiche strutturali
Come già affermato, viti e bulloni sono ampiamente utilizzati in svariati settori ma andiamo ad analizzare più nello specifico le funzioni di ognuno: se le viti assolvono principalmente la funzione di fissaggio, unendo due o più parti direttamente, i bulloni svolgono una funzione di serraggio, creando una forza di compressione tra le parti da fissare successivamente tramite i dadi.

Applicazioni e resistenza a confronto
Viti e bulloni sono elementi di fissaggio molto versatili che, grazie alle diverse caratteristiche, possono adattarsi a vari tipi di applicazioni. Entrambi possono essere utilizzati su una vasta gamma di materiali, come legno, plastica, metallo e materiali leggeri. Tuttavia, i bulloni sono preferiti in situazioni che richiedono una maggiore resistenza meccanica e capacità di serraggio, come nell’ambito meccanico o automobilistico. Grazie all’uso combinato con i dadi, i bulloni offrono una distribuzione uniforme del carico e una maggiore stabilità, rendendoli ideali per applicazioni con carichi pesanti o soggette a vibrazioni.

Le viti invece sono molto versatili e consentono un montaggio più agevole, anche con strumenti semplici come cacciaviti o avvitatori. Sebbene generalmente meno resistenti rispetto ai bulloni in presenza di carichi elevati, esistono viti specializzate, come quelle ad alta resistenza, progettate per offrire performance superiori in contesti specifici. Per entrambe le soluzioni, la scelta del fissaggio ideale dipende dal materiale, dal tipo di carico e dall’applicazione.

Tipologie di viti e bulloni
Viti e bulloni sono disponibili in un’ampia gamma di tipologie, ognuna adatta a materiali e applicazioni specifiche. Il catalogo Ambrovit offre una vasta scelta e un servizio di consulenza personalizzata per guidare il cliente nella selezione più adatta. La conformazione di viti e bulloni è un aspetto chiave nella scelta, gli elementi da tenere in considerazione sono: la forma della testa, la testa, la filettatura, la classe di resistenza.

La scelta tra viti e bulloni dipende da vari fattori, come il materiale, la forza di serraggio richiesta e la necessità di smontaggio. Conoscere le differenze tra questi elementi di fissaggio è essenziale per garantire un risultato sicuro e duraturo.

Scopri la nostra vasta selezione di viti e bulloni nel nostro catalogo
CATALOG.AMBROVIT.IT
I dadi di fissaggio: piccoli elementi, grandi funzioni
Infissi e serramenti: in cosa differiscono?
Viti per mobili da giardino: guida alla scelta migliore