AMBROVIT UPDATE

Qui condividiamo notizie e approfondimenti: esplorate con noi il dietro le quinte e scoprite le sfide e i successi che caratterizzano le nostre attività. Grazie per la vostra visita.

UNDERCOVER HEROES: i dipendenti Ambrovit in primo piano, per la campagna 2025
GO EASY! designed by Ambrovit
Ambrovit presenta Proxima il nuovo magazzino “ecosostenibile”
Il comparto edile e cantieristico e le soluzioni specifiche di fissaggio
La filiera dell’edilizia e delle costruzioni si conferma in crescita e sempre alla ricerca di nuove soluzioni di fissaggio in linea con le nuove esigenze dell’abitare e del costruire.

La filiera dell’edilizia è stata interessata nel corso del 2024 da una forte espansione, dovuta anche al Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), che darà vita a numerosi progetti infrastrutturali di grande portata. Fondamentale per il settore edile in Italia anche la direttiva europea Casa Green secondo la quale gli edifici residenziali dovranno raggiungere la classe di prestazione energetica E entro il 2030, e la classe D entro il 2033, per poi raggiungere il net-zero al 2050. Il grande flusso di risorse disponibili per sottostare a questi due piani rappresenta un’opportunità unica tramite la quale il paese potrà approcciarsi ad un avvenire più sostenibile e tecnologicamente avanzato.

I dadi di fissaggio: piccoli elementi, grandi funzioni
Infissi e serramenti: in cosa differiscono?
Il settore dell’arredo e le soluzioni di fissaggio tailor made
Design, innovazione nei materiali e sostenibilità delle materie prime sono i nuovi driver per la crescita del comparto.

A differenza di altri settori, in cui i sistemi di fissaggio rivestono un mero scopo funzionale, l’arredamento è una filiera che necessita di soluzioni in grado di conciliare l’utilità al design, restando sempre al passo con le tendenze dettate dal mercato. I sistemi di fissaggio per il mobilio devono essere caratterizzati non solo da un’elevata capacità di sostegno adatta a qualsiasi tipo di applicazione, ma anche da un design che garantisca un effetto estetico volto a valorizzare l’originalità e la bellezza dell’elemento di arredo in questione. In quest’ottica di maggiore cura per l’aspetto estetico, risulta necessario affidarsi a sistemi di fissaggio che coniugano performance ed invisibilità, così da risultare più discreti.

Viti per mobili da giardino: guida alla scelta migliore
Sistemi di fissaggio per gazebo: i criteri fondamentali per una scelta mirata
Le soluzioni di fissaggio e finitura per l’industria navale
L'industria navale, globale e diversificata, spazia nella costruzione di diverse tipologie di imbarcazioni, tra cui navi, traghetti e sottomarini. Garantire una gestione impeccabile nei cantieri navali è cruciale per massimizzare l'efficienza nella produzione.

Il settore della cantieristica navale è caratterizzato dalla particolare necessità di soluzioni di fissaggio e assemblaggio ideali non solo ad un’installazione più sicura e veloce ma anche adeguate a ridurre i costi derivanti da un continuo rinnovo dai materiali, causato dal loro degradarsi a causa dalle condizioni atmosferiche a cui sono esposti. È infatti molto comune in quest’ambito riscontrare problemi derivanti dalla continua esposizione all’acqua salata ed a condizioni atmosferiche avverse che portano a fenomeni di corrosione e stress meccanico.

Le rondelle: cosa sono e a che cosa servono questi elementi di fissaggio?
Rondelle di sicurezza: una garanzia per fissaggi perfetti
Il settore industriale e le soluzioni di fissaggio
Il settore della meccanica e delle attrezzature industriali include diversi rami di produzione, quali mezzi di trasporto, elettrodomestici e attrezzature industriali di precisione. Per ognuno di questi segmenti sono necessarie soluzioni di fissaggio differenti e personalizzate.

L’industria meccanica italiana rappresenta una delle forze propulsive del nostro Paese nonché una delle espressioni più stimate del Made in Italy nel mondo, distinguendosi per innovazione tecnologica ed una solida presenza nei mercati internazionali. Il settore dei macchinari ed attrezzature industriali necessita di soluzioni di fissaggio che consentano un’installazione sicura, veloce e agile. In particolare, il fissaggio nella meccanica richiede materiali robusti, leggeri, resistenti allo stress meccanico e rispettosi delle normative vigenti.

Scegliere il giusto elemento di fissaggio: Viti vs bulloni
Viti metriche : cosa sono e a che cosa servono