LEGNO
Le viti da legno sono indispensabili nel settore della carpenteria e della falegnameria: la loro principale caratteristica è quella di poter essere inserite nel materiale senza rovinarlo, affrontando con successo la sfida del fissaggio e dell’assemblaggio. Sfoglia il catalogo per trovare quelle più adatte alle tue esigenze.
Nel catalogo Ambrovit sono disponibili diverse tipologie di viti ancoranti per legno altamente performanti e in differenti misure. Prodotte in acciaio zincato, bronzato o inox, possono variare anche in relazione alla punta che può essere seghettata, con due filetti differenti, con alette svasanti, con filetto parziale o totale e autofilettanti.
La filettatura in una vite può variare, soprattutto nella punta che può essere seghettata per conferire maggior grip sul materiale coinvolto per utilizzo con legno ad alta densità.
La geometria dei due filetti fa in modo che la vite renda i fissaggi distanziali molto più rapidi e precisi senza ausilio di nessun elemento interposto.
Non è necessaria nessuna pre-svasatura perché le alette sottotesta, nella fase finale, provvederanno a svasare la superficie dove la testa si inserirà perfettamente a filo parete.
La filettatura può essere parziale, che parte a distanza dalla testa. oppure totale che parte dall’estremità e raggiunge la testa, per una avvitatura completa.
La trasmissione della forza alla vite avviene per accoppiamento geometrico, per questo ogni vite richiede una controparte adatta al suo profilo in forma di un giravite, una chiave a brugola o un inserto. Ecco i più diffusi, dal profilo classico ai più innovativi.
LEGNO
Le viti da legno sono indispensabili nel settore della carpenteria e della falegnameria: la loro principale caratteristica è quella di poter essere inserite nel materiale senza rovinarlo, affrontando con successo la sfida del fissaggio e dell’assemblaggio. Sfoglia il catalogo per trovare quelle più adatte alle tue esigenze.
Nel catalogo Ambrovit sono disponibili diverse tipologie di viti ancoranti per legno altamente performanti e in differenti misure. Prodotte in acciaio zincato, bronzato o inox, possono variare anche in relazione alla punta che può essere seghettata, con due filetti differenti, con alette svasanti, con filetto parziale o totale e autofilettanti.
La filettatura in una vite può variare, soprattutto nella punta che può essere seghettata per conferire maggior grip sul materiale coinvolto per utilizzo con legno ad alta densità.
La geometria dei due filetti fa in modo che la vite renda i fissaggi distanziali molto più rapidi e precisi senza ausilio di nessun elemento interposto.
Non è necessaria nessuna pre-svasatura perché le alette sottotesta, nella fase finale, provvederanno a svasare la superficie dove la testa si inserirà perfettamente a filo parete.
La filettatura può essere parziale, che parte a distanza dalla testa. oppure totale che parte dall’estremità e raggiunge la testa, per una avvitatura completa.
La trasmissione della forza alla vite avviene per accoppiamento geometrico, per questo ogni vite richiede una controparte adatta al suo profilo in forma di un giravite, una chiave a brugola o un inserto. Ecco i più diffusi, dal profilo classico ai più innovativi.